[metaslider id=337]
DI COSA SI TRATTA ?
FONICO di studio o, Tecnico del suono, si occupa della registrazione, dell’editing, del missaggio e del mastering finale di una esecuzione musicale in uno studio di registrazione destinata alla diffusione di un prodotto discografico. Si può occupare anche della registrazione, editing, missaggio e sincronizzazione di audiovisivi commerciali o artistici, come “jingles”, spot o servizi radiotelevisivi nel mondo della pubblicità o dell’informazione. Il termine PRODUCER, da non confondere con DJ (Disk-jockey), indica, nell’ambito della musica elettronica moderna, colui che realizza, arrangia, esegue e mixa brani musicali tramite strumentazione di tipo elettronico e, quasi sempre, un computer. Il termine “producer” è anche diventato quasi sinonimo di “musicista“.
DOVE SI SVOLGONO I CORSI ?
Entrambi i corsi si svolgono presso lo studio di registrazione COSECOMUNI RECORDING STUDIO. Il responsabile dei corsi è il Produttore e Fonico residente Sgreccia Alessandro Lo studio di proprietà del gruppo musicale VELVET, dove sono stati prodotti e missati Dischi, Spot Pubblicitari e sonorizzazioni per Film.
[metaslider id=340]
FONIA
Il corso, di durata triennale, consiste in un incontro settimanale di 2 ore ciascuno. Raggiunto il numero minimo di iscritti per gruppi di lavoro ( min. 3 ), verranno programmati i giorni delle lezioni, che saranno scelti in base alle esigenze di ciascun iscritto.
ORE 40 ( 5 MESI )
- audio digitale 2 ore
- informatica musicale 2 ore
- protocollo MIDI 2 ore
- sequencing MIDI 8 ore
- microfonazione e recording 6 ore
- audio editing & processing 8 ore
- principi di fonia 4 ore
- missaggio 4 ore
- notazione 4 ore
L’HD Recording è una disciplina che comprende la registrazione, l’editing, il processing e la finalizzazione delle informazioni audio e MIDI tramite un sequencer, un sistema hardware complesso (costituito da schede audio, controller MIDI, monitor, microfoni) e un ambiente acusticamente trattato per la ripresa delle sorgenti sonore e la finalizzazione della produzione. Le lezioni, di natura squisitamente pratica, verranno effettuate utilizzando il software di sequencing Cubase della Steinberg.
ORE 40 ( 5 MESI )
- audio edinting e processing avanzato 8 ore
- midi ed orchestrazione virtuale 8 ore
- audio e immagini 4 ore
- sintesi del suono 4 ore
- campionamento del suono 4 ore
- fonia 4 ore
- mastering 4 ore
- produzione 4 ore
Il Music Editor è una figura professionale molto importante per la realizzazione della produzione musicale in quanto ha il delicato compito di dare struttura ai progetti di pre-produzione, che consentono di costruire i vari brani musicali, e dare assistenza nella fase di post-produzione ovvero nella finalizzazione. In tal senso è abile nel programmare efficacemente le tracce MIDI così come processare quelle audio. Può contribuire efficacemente alla creazione di supporti timbrici attraverso un processo di sintesi o di campionamento del suono. Le lezioni, di natura squisitamente pratica, verranno effettuate utilizzando il software di sequencing Cubase della Steinberg
ORE 40 ( 5 MESI )
- Scienza del Suono e principi di fonia 10 ore
- Microfonazione e Ripresa 10 ore
- Montaggio 8 ore
- Missaggio 12 ore
Il fonico o tecnico del suono è la figura tecnica più importante nella produzione musicale in quanto ha il compito di finalizzarla collocando nei piani sonori e nel mix tutti gli elementi melodici, armonici, timbrici. Ha competenze ed abilità nel registrare, nello scegliere le take più opportune e nel missare i brani secondo lo standard di produzione imposto dai vari committenti. Le lezioni, di natura squisitamente pratica, verranno effettuate in studio di registrazione utilizzando il software di sequencing Cubase della Steinberg e Pro Tools di Avid.
PRODUCER
Il corso consiste in un incontro settimanale di 2 ore ciascuno. Raggiunto il numero minimo di iscritti per gruppi di lavoro ( min. 3 ), verranno programmati i giorni delle lezioni, che saranno scelti in base alle esigenze di ciascun iscritto.
- Tracks analysis 8 ore
Individuare gli elementi da cui è composto un brano musicale nei vari generi e stili.
Riconoscere i singoli suoni e strumenti musicali.
Nomenclatura italiana e inglese. - Sampling 8 ore
Un nuovo lavoro sulla tecnica che ha rivoluzionato l’industria musicale.
Campionatori, plug-ins e tecniche per campionare e lavorare con i propri samples.
Interfacciare al meglio un sampler alla propria DAW per avere il massimo controllo dei samples. - Rhythm Composing 8 ore
Le più svariate tecniche per comporre sezioni ritmiche con una DAW.
Il sequencing, il M.I.D.I. , i controllers esterni e tutto per essere dei batteristi elettronici.
Elementi di base della divisione ritmica.
Elementi di base sulla composizione musicale. - Get your own sound 8 ore
Punto cruciale della computer music è la personalizzazione del suono, uscire dal preset ed esplorare i metodi per raggiungere il suono che si ha in mente.
Sintetizzatori, equalizzatori ed i nostri amati campionatori saranno al centro di questa parte.
—>Compila il seguente form e un nostro responsabile ti risponderà il prima possibile<—